top of page

Cattaneo Beatrice

Beatrice Cattaneo si è diplomata in clarinetto nel 1989 presso l’ISSM “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida del M° Angelo Teora.

Durante il percorso di studi presso l’ISSM “G. Donizetti”, ha seguito anche i corsi di pianoforte complementare e sostenuto il relativo esame.

Successivamente ha frequentato la facoltà di musicologia presso l’Università degli studi di Pavia, dove nel 1997 ha conseguito la laurea.

 

Ha continuato i suoi studi perfezionandosi con Fabrizio Meloni e ha frequentato i seguenti corsi di perfezionamento:

- nel 1989 presso l’Accademia Musicale di Padova, corso di perfezionamento di clarinetto con il M° Antony Pay, ottenendo il diploma di merito come miglior strumentista.

- nel 1989 presso la Scuola di Musica di Fiesole, master-class di clarinetto con il M° Richard Stoltzman.

- nel 1990 presso l’Accademia Lorenzo Perosi di Biella, corso di perfezionamento di clarinetto con il M° Antony Pay.

- 1994 presso l’Accademia di Studi Musicali di Verbania, Corsi Internazionali di perfezionamento orchestrale con il M°. Patrick Crispini, ottenendo il diploma di merito come miglior strumentista.

- 1995 presso l’Accademia degli Studi Musicali di Verbania, Corsi Internazionali di perfezionamento di clarinetto con il M°. Angelo Teora.

 

Lavora nel campo della musica da camera in formazione di duo con pianoforte, trio con pianoforte, quartetto di clarinetti, quintetto e ottetto di fiati.

 

Ha effettuato tournées in: Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Canada, Singapore, Thailandia, Tanzania, Norvegia sia in formazione orchestrale, che in gruppo da camera, che come solista e ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane.

 

Nel 1987 inizia l’esperienza di insegnamento sia in Istituti Comprensivi che al Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo.

 

Dal 1988 insegna clarinetto e storia della musica presso la Scuola di Musica e Coro “I Piccoli Musici” di Casazza (Bg), dove dirige anche l’orchestra didattica.

 

E’ presidente dell’Associazione “Daniele Maffeis”, di Gazzaniga (Bg): associazione nata nel 1998 (dopo la presentazione della tesi di laurea improntata sulla figura del compositore omonimo), con l’obiettivo della riscoperta e valorizzazione del musicista bergamasco e del suo patrimonio compositivo, per la quale tiene conferenze e svolge attività di diffusione della sua opera.

 

Tra le sue collaborazioni orchestrali figurano:

- Orchestra Fondazione “I Pomeriggi Musicali”, Milano – primo, secondo clarinetto, clarinetto basso, clarinetto piccolo, corno di bassetto

- Orchestra Sinfonica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - primo clarinetto, solista con orchestra.

- Orchestra Filarmonica Lombarda, Bergamo – primo clarinetto, corno di bassetto

- Orchestra Sinfonica del Piemonte – primo clarinetto

- Orchestra Lirico-Sinfonica della Provincia di Lecco – primo, secondo clarinetto

- Teatro alla Scala, Milano – secondo clarinetto, clarinetto piccolo

- Teatro Carlo Felice, Genova – primo clarinetto

- Orchestra del Teatro Coccia, Novara – primo, secondo clarinetto

- Orchestra del Teatro “G. Donizetti”, Bergamo – secondo clarinetto

- Orchestra del “Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo” - secondo clarinetto, clarinetto basso

- Orchestra “Omnia Symphony Orchestra”, Brescia – primo, secondo clarinetto, corno di bassetto

 

Tra le idoneità ricevute:

- Maggio 1995, Orchestra “G. Cantelli” Novara

Idoneità come primo clarinetto con obbligo della fila

- 28/05/2017, Teatro Dal Verme (Mi), Fondazione “I Pomeriggi Musicali” Milano

Idoneità come secondo clarinetto/clarinetto piccolo.

 

Nel 2021 ha vinto un bando della Regione Calabria per “Attribuzione di incarichi in qualità di esperto in attività di formazione, orientamento, produzione e promozione artistica orchestrale”.

 

Ha insegnato clarinetto presso il Conservatorio “Tito Schipa”di Lecce (sede staccata di Ceglie) e presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

Attualmente ricopre il ruolo di docente di clarinetto presso il Conservatorio “Niccolò Paganini”di Genova.

IMG-9294.jpg
bottom of page