top of page
Sala Prove-66 copia.jpeg

Alberto Zanini

Chitarrista e compositore attivo nell’ambito della musica jazz, rock e sperimentale. Ha studiato chitarra jazz con Bebo Ferra presso il Conservatorio di Milano e arrangiamento con Massimo Colombo tra il 2013 e il 2016. Nel 2010 studia gypsy jazz con Romane Manetti a Bordeaux.

Progetti musicali:

• nel 2020 Prende parte del “Marcos Quartet” di Francesco Chiapperini con Luca Pissavini al basso e Filippo Sala alla batteria. Il progetto è stato presentato al Museo di Storia Naturale Ferrandi per il festival Novara Jazz in novembre.

• Nasce nel 2020 il progetto Thinking Sketches che raccoglie le mie composizioni con un organico nuovo formato da batteria, chitarra, clarinetto, viola e violoncello.

• dal 2019 collabora con Oximoron (Caligola), gruppo di Kathya West e Danilo Gallo dedicato alla musica di Beatles e Rolling Stones. Inoltre nasce nello stesso periodo “Take care with the cure”, progetto ispirato alla musica dei The Cure con K.West, D.Gallo e F. Sala (batteria).

• nel 2018 prende parte al gruppo “Essential Lines” di Andrea Ferrari (composizione, sax baritono) con Davide Bussoleni alla batteria. Il disco esce a settembre 2019 per DodiciLune (Lecce) e ottiene ottime recensioni dalla stampa specializzata.

• nel 2017 avvia un trio a suo nome con Danilo Gallo (basso) e Filippo Sala (batteria). All’attivo un disco “Empty Yellow Thoughts” edito Bunch Records (Milano).

• nel 2017 avvia una collaborazione con il sassofonista e compositore Roger Rota entrando a far parte del progetto OCTO insieme a Eloisa Manera, Francesco Chiapperini, Andrea Baronchelli, Andrea Ferrari, Roberto Frassini Moneta e Filippo Sala. Il primo disco esce a novembre 2018 per AUT Records (Berlino). Nasce inoltre il progetto “Acoustic Maqamat” con composizioni di R.Rota insieme a Fakraddin Gafarov (Tar e Ud). Il disco esce come autoproduzione nel settembre 2019.

• nel 2017 prende parte al quartetto di Graziano Gatti, Interact Ensemble, con cui registra il disco “Suite for a friend” con Luca Pissavini (contrabbasso) e Dudù Kouate (percussioni) edito UR Records (Milano, giugno 2019).

• nel 2016 compone e registra la colonna sonora per il film muto “Tiger’s Coat” (1920) con Tina Modotti con Massimiliano Milesi ed Eloisa Manera per il festival cinematografico WeWorld di Milano. • nell’anno 2016/17 ha tenuto un corso di chitarra jazz come docente presso il conservatorio di Bergamo nei corsi diretti dal M. Tino Tracanna.

• nel 2016 registra con Massimiliano Milesi ed Eloisa Manera la Colonna sonora del pluripremiato corto “Ferruccio storia di un robottino” per la regia di Stefano De Felici.

• nel 2015 riscrive la colonna sonora del corto “Un chien andalou”(1927) di Bonuel presentata al festival “DADA” di Palazzolo.

• nel 2015 registra un disco con il progetto ØRA diretto da Øyvind Svendsen, compositore e cornista norvegese, con Gabriele Rubino ai clarinetti, Marco Lorenzi alla viola da gamba e Roberto Frassini Moneta al contrabbasso.

• nel 2010 registra un disco di brani originali ispirato alla musica di Django Reinhardt dal titolo “In punta di piedi” uscito per Di.Pai.Ton (Milano). In ambito teatrale lavora con Compagnia Brincadera in veste di musicista, compositore e attore negli spettacoli Una cosa bella per Nick, Sacchetti, Teatralconcerto e il disco Brincederiras de Amor. Collabora inoltre con Simona Zanini, Teatro Tascabile di Bergamo, Odin Teatret, in qualità di attore, musicista e compositore di musiche per la scena. Lavora come insegnante di strumento e musica d’insieme dal 2012 tenendo corsi in scuole di musica della provincia di Bergamo, presso il conservatorio Donizetti di Bergamo e corsi di propedeutica musicale in scuole elementari. Dal 2015 usa amplificatori ed effetti LAA Custom prodotti da Carlo Sorasio di Torino. Dal 2019 usa Telecaster di Marcello Buttarini di Città di Castelo. 

bottom of page